SALAME DI CIOCCOLATA
- frafra962
- 19 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Allora, parliamoci chiaro.
Potete mentire e dire che farete questa ricetta per i vostri bambini o i bambini di qualche vostro/a amico/a. Ma diciamoci la verità. Farete questa delizia e ve la divorerete tutta voi!
Perché come si fa a resistere a questo delizioso e succulento bocconcino?
Quando ero bambina, mamma lo faceva sempre e ogni volta ne uscivo matta. Ho sempre voluto rifarlo ma per un motivo o un altro ho sempre lasciato correre.
L'altro giorno, invece, mi sono ritrovata a casa i digestive, dei biscotti che trovo irresistibili, fragranti e zuccherini.... e ho detto "Perché no?".
Dovete sapere che io non sono per nulla un'amante dei dolci. Ho SEMPRE preferito un bel pezzo di pizza ad un gelato, fin da quando ero piccola.
L'altro giorno, in due minuti, l'ho preparato e dopo averlo assaggiato... ho capito che non c'è salato che tenga! W-O-W. Vi presento il mio tallone d'Achille!
Proprio lui. Non so resistere. Ve lo giuro!
Ho già deciso di rifarlo e mangiarmene almeno tre fette durante il mio tanto atteso "giorno libero".
Intanto vi lascio la ricetta, così mi farete compagnia.
Perché tanto non avete scuse. Velocissimo, pochissime cose da sporcare, sapore SUPER.

INGREDIENTI:
- 200 gr di biscotti digestive
- 250 gr di cioccolato (io vi consiglio il fondente, perché sarà incredibile con la dolcezza dei digestive)
- 20 gr di burro
- 2 uova
- 100 gr di zucchero semolato
PROCEDIMENTO:
In una ciotola montare le uova con lo zucchero, fino a farle diventare belle spumose e chiare. Ridurre il cioccolato a scaglie e versarlo in un pentolino: fondere il cioccolato insieme al burro, facendo molta attenzione a non bruciarlo. Tenete il fuoco molto basso e spostatevi spesso dalla fonte di calore; l'importante è non smettere mai di mescolare con la spatola.
Quindi aggiungere il composto di uova e zucchero all'interno del pentolino e, sempre con fiamma bassa, mescolare con la spatola per qualche minuto, finché il composto non sarà ben amalgamato.
Versare il composto in un contenitore e farlo raffreddare in frigo.
Nel frattempo con le mani spezzettate tutti i biscotti: vi consiglio di non fare dei pezzi troppo piccoli, anzi. Lasciateli grezzi, così si sentiranno ancora di più sotto i denti.
Quando avete finito di spezzettare i biscotti, riprendete il composto di cioccolato e versare il composto di cioccolato sui biscotti e mescolare grossolanamente con l'aiuto di una spatola.
Trasferite il composto su di un foglio di carta da forno e chiudere, formando il salame.
Far riposare in freezer per almeno 3 ore e poi... Beh, che aspettate.
DIVORATELO!
Comentarios