POLPETTONE DI ZUCCA
- frafra962
- 14 nov 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Il Polpettone di zucca è uno dei miei secondi piatti preferiti! Un esterno croccante, un interno morbidissimo e un cuore così goloso che non saprete resistere!
Io per l'interno ho scelto dello speck, del formaggio e della cipolla che ho fatto rosolare in padella.
Ovviamente lo speck potete ometterlo e avrete un secondo perfetto anche per i vegetariani.
All'interno potete mettere tutto ciò che desiderate ovviamente. Che ne pensate di funghi e pancetta?
Insomma tutto ciò che più vi piace. E poi vi assicuro che ci vorrà davvero pochissimo per prepararlo.
Poca fatica e un risultato davvero incredibile!
Perfetto per cene in famiglia o con amici o per pranzi dell'ultimo minuto. Il bello è che potete prepararlo anche il giorno prima o la mattina per la sera e vi assicuro che è davvero la fine del mondo. Provare per credere!
E non perdetevi nemmeno questa fantastica zucca, che è veramente ed esageratamente buona.
Io ormai uso solo lei, del marchio Zuccherissima, che produce una zucca delicatamente di qualità eccelsa, coltivata esclusivamente su terreni italiani. Io non mi dilungo troppo perché questa zucca va provata davvero. E poi è talmente versatile. Sia per preparazioni dolci che salate. Non vedo l'ora di pubblicarvi tutte le ricette che ho già preparato! Io marchio Zuccherissima lo trovate nei supermercati o mercati. Cercatelo, compratelo e provatelo! Non ve ne pentirete assolutamente. Provare per credere!
INGREDIENTI:
500 gr di zucca delica
150 gr di patate
80 gr di pangrattato
70 gr di parmigiano grattugiato (potete anche mettere del pecorino)
1 uovo
Rosmarino qb
sale qb
Noce moscata qb
1 cipolla bianca
150 gr di speck (opzionale)
150 gr di scamorza
PROCEDIMENTO:
Iniziamo con il lavare e pulire la zucca, tagliandola a cubetti tutti uguali tra loro, così che la cottura sia uguale per tutta la zucca. Cuocete insieme le patate e la zucca al microonde finché non saranno morbide e finché non riuscirete ad inserire all'interno la forchetta.
Una volta cotte, quando saranno ancora ben calde, schiacciate il composto con l'aiuto di una forchetta oppure se preferite con uno schiaccia patate fino ad ottenere una purea.
Lasciate intiepidire qualche minuto il composto.
In una ciotola aggiungete la polpa di patate e zucca, il pangrattato, l'uovo il parmigiano e aggiustate con tutte le spezie che preferite. Io ho aggiunto sale, pepe, noce moscata e rosmarino tritato.
Impastate velocemente con un cucchiaio di legno fino a far amalgamare tutti gli ingredienti.
Adesso valutate voi se dovesse servire altro pangrattato oppure se è ben compatto così.
Lasciate riposare l'impasto per 20 minuti così da farlo compattare meglio.
Prendete l'impasto e trasferitelo su un foglio abbastanza grande di carta da forno. Cercate di stenderlo con le mani inumidite fino a formare un rettangolo. Al centro fate una leggera pressione così da creare un incavo e aggiungete tutto ciò che preferite. Io ho messo dello speck, del formaggio tagliato a cubetti e della cipolla fatta cuocere in padella con olio abbondante.
Richiudete il polpettone aiutandovi con i lati della carta da forno e richiudete i lembi sigillandolo.
Chiudete bene il polpettone con la carta da forno e fatelo riposare 30 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il polpettone e cospargetegli intorno del pangrattato.
Cuocete il vostro polpettone in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti finché tutta la superficie non avrà dorato e non sarà diventato bello croccante.
Sfornate il polpettone e fatelo leggermente raffreddare. Caldo è buonissimo, perché tutto il formaggio all'interno sarà filante... ma il giorno dopo è una vera bomba!!!!!!
Vi consiglio di prepararlo la mattina e mangiarlo la sera, scaldandolo qualche minuto al forno.

Comments