PLUMCAKE YOGURT E CACAO
- frafra962
- 31 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi mia mamma è impazzita e ha deciso di pulire tutto il frigo e i due freezer che abbiamo.
Ha iniziato a svuotare tutto e vedendo ogni cosa sul tavolo mi sono accorta di avere dello yogurt bianco da usare. E allora ho detto "Perché no?". E tadan eccolo qui. Un plumcake allo yogurt e cacao.
Questo plumcake è davvero buonissimo, dovete credermi. Alto e sofficissimo, senza burro, sano e golosissimo. Perfetto per le vostre colazioni o le vostre merende.
Si prepara in due minuti e farà contenti tutti, grandi e piccini. Godetevi una fetta di questa delizia con una bella tazza di tè oppure bel bicchiere di latte. Non ve ne pentirete!
E sapete cosa c'è forse di meglio della bontà di questo dolce? L'odore che si espanderà per tutta casa e che vi avvolgerà in un dolce abbraccio. Basteranno pochissimi ingredienti ed è pronto.
Ma il vero pezzo forte di questo plumcake è la consistenza. Guardate bene la foto. Riuscite a percepirla ?Unica.Morbido, ma non secco. Umido ma non molliccio. Cioccolatoso, ma con una punta di acidità dello yogurt. Buonissimo!
Volete che vi svelo il mio trucco? Senza dubbio è la farina all'interno. La farina Classica Caputo.
Io la adoro, se mi seguite su Instagram lo sapete. La resa nei dolci (e non solo) è davvero speciale.
Se la volete anche voi potete acquistarla dai miei amici di EuroAlimentari Food Service.
Vi lascio il link, mi raccomando non fate razzia.
Che aspettate? Avete già le mani in pasta, vero?
INGREDIENTI:
90 gr di farina 00
40 gr di fecola di patate
70 gr di cacao amaro in polvere
4 uova medie
220 gr di yogurt bianco a temperatura ambiente
100 gr di olio di semi
150 gr di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
Scorza grattugiata di un'arancia
1 pizzico di sale fino
1 bustina di lievito per dolci
PROCEDIMENTO:
Prima di iniziare ricordatevi di tirare fuori lo yogurt dal frigo almeno un'ora prima perché è importantissimo che lo yogurt non sia freddissimo una volta inserito nell'impasto.
In una ciotola unite tutti i secchi: la farina, la fecola, il lievito, il cacao e la vanillina e mescolate bene con un cucchiaio. Tenete da parte.
Con l'aiuto delle fruste elettriche, in una ciotola montate per almeno cinque minuti le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata. Dovete ottenere un composto chiaro e spumoso.
Tenendo sempre le fruste in azione, aggiungete l'olio a filo e fatelo assorbire bene. Adesso dovete alternare il composto di farina con lo yogurt: mentre le fruste continuano ad essere in azione versate nella ciotola prima un cucchiaio di yogurt e poi uno di mix di farina e così via fino a terminare entrambe i composti.
Versate l'impasto in uno stampo ricoperto con carta da forno e cuocete il vostro plumcake nel forno statico preriscaldato a 160° per circa 50 minuti. Mi raccomando ricordatevi di controllare sempre il plumcake: dopo 40 minuti vi consiglio di fare una prova con lo stuzzicadenti.
Una volta cotto lasciate ben raffreddare il plumcake e quando sarà completamente freddo, mettetelo su un piatto e spolveratelo con una pioggia abbondante di zucchero a velo.
Il vostro plumcake dovrà essere ben cotto ma umido all'interno!
Vi si scioglierà in bocca, promesso.

Comments