PLUMCAKE MORBIDISSIMO AL CIOCCOLATO
- frafra962
- 25 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Non potete immaginare quanto tempo io abbia impiegato per trovare un nome a questa ricetta.
È stato difficilissimo perché niente avrebbe mai potuto far capire la giusta consistenza di questo dolce delizioso!
Io ho sempre avuto un rapporto odi et amo con i plumcake. Li amo, adoro anche la loro presentazione da un punto di vista estetico. Ma ogni volta non sono mai della consistenza che desidero. Devono sempre essere accompagnati da una tazza di latte o di succo.
Altrimenti mandarlo giù è impossibile!
Invece girando su internet, provando duemila ricette diverse, sono riuscita a trovare la combinazione perfetta. Vi posso assicurare che quando proverete questa non farete altro che sfornare plumcake. Ve lo giuro!
Inoltre è anche una ricetta vegan, senza burro, senza latte. Tanti senza ma comunque con un sapore imperdibile!
Provatela e fatemi sapere che ne pensate.
Io la adoro!
INGREDIENTI:
100 gr di farina tipo 2
90 gr di farina kamut
20 gr di cacao amaro
80 gr di zucchero di cocco
80 gr di zucchero di canna
80 gr di caffè espresso
65 gr di latte di cocco vegetale
Un pizzico di sale fino
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di aceto bianco
1 cucchiaino di vaniglia
230 gr di acqua
PROCEDIMENTO:
Prendere due ciotole: in una unire tutti gli ingredienti secchi (farina tipo 2, farina kaputt, cacao amaro, zucchero di cocco e canna, sale, bicarbonato), che devono essere setacciati.
Mescolate con un cucchiaio e mettete da parte.
Nell'altra ciotola versate tutti gli ingredienti liquidi (caffè, latte di cocco, aceto e acqua) e con una frusta a mano date una mescolata veloce.
Quindi in un solo colpo versate tutti gli ingredienti liquidi sugli ingredienti secchi e, sempre con l'aiuto di una frusta a mano, mescolate per qualche minuto, finché non sarà tutto ben amalgamato.
Non mescolate troppo a lungo, ma giusto il tempo necessario per far amalgamare gli ingredienti.
Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake (il mio è 25x10) e versate il composto all'interno.
Cuocete il plumcake in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Fate la prova dello stuzzicadenti prima di sfornare il vostro dolce. Vi consiglio di fare una prova dopo 40 minuti. Lo stuzzicadenti deve uscire pulito, ma state attenti a non fare il dolce completamente secco. Deve rimanere umido all'interno!
Levate il plumcake dallo stampo solo quando si sarà completamente raffreddato!

Comments