PEPERONI RIPIENI DI COUS COUS
- frafra962
- 26 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Ieri per me è stato un giorno speciale!
Sono riuscita a scrivere abbastanza del mio terzo capitolo di tesi, ho aiutato mio fratello più piccolo a registrare un video-compito da mandare alla professoressa e... Vi ho finalmente detto di questo blog!
Ero davvero emozionata e agitata. Volevo dirvelo nel modo più giusto.
Spero di esservi riuscita. Spero che questo blog vi piaccia e di non deludervi mai.
Ad ogni modo torniamo alla ricetta e non perdiamoci in chiacchiere, che lo sapete che se inizio poi non mi fermo più! :P
Allora vi racconto: sabato mia madre torna dal mercato con questi meravigliosi peperoni.
Dovete sapere che ho un amore unico per i peperoni. Quest'anno ne ho mangiati pochissimi però, perché li ho trovati anche a 3 euro al kilo. Hanno raggiunto dei prezzi assurdi!
Sicuramente devo mettere in conto che ogni volta che li mangio mi rimangono sullo stomaco per almeno due giorni. Ma diciamoci la verità... è il prezzo a fermarmi, non il mio mal di pancia.
E quindi quando ho visto mamma arrivare con una busta piena di queste delizie ho subito deciso che me li sarei divorati. Alcuni li ho fatti al forno, semplicissimi ma così deliziosi. Sono stati il mio salva cena ovunque in giro per l'Europa: in Islanda, nei paesi Paesi Baltici, in Polonia. Ovunque!
Se poi vorrete vi dirò come li faccio ma più semplici di così non si può: peperoni, olio e sale.
Mamma però stavolta mi ha fatto una richiesta precisa. Peperoni ripieni.
All'inizio avevo pensato di farli con la carne, ma già i peperoni sono pesanti di suo... aggiungiamoci la carne. Adieu! E quindi mi sono detta... Perché non farli ripieni di cous cous.
Ho aperto il frigo e ci ho messo dentro tutte le cose che trovavo. E boom!
Io li ho preparati così ma voi dentro potete mettere tutto quello che volete o che avete in frigo.
Anzi fatemi sapere qual è la vostra versione preferita!
Sono venuti una delizia. La fine del mondo!
INGREDIENTI (per 5 persone):
7 peperoni rossi
2 bicchieri di cous cous
3 mozzarelle circa (potete anche mettere della provola o dell'asiago)
6 pomodori (o ciliegini)
Olive nere (se avete le taggiasche ancora meglio)
Basilico qb
Pepe qb
Olio e sale qb
Aglio in polvere qb
Brodo qb
PROCEDIMENTO:
Tagliate a metà tutti i peperoni, per la loro lunghezza, e puliteli da tutti i semi e le parti bianche.
Sciacquateli e teneteli da parte.
Mettete il cous cous in una ciotola e ricopritelo con del brodo caldo. Io ho usato il brodo in polvere, ma potete usare anche il dado o, se lo avete, del vero brodo.
Ricordatevi di ricoprire il cous cous con il brodo, senza esagerare. Dovete solo coprirlo, non sommergerlo. Così non vi verrà un pappone, ma il cous cous avrà la cottura giusta.
Coprite la ciotola con pellicola o con un piatto e lasciate da parte.
Iniziate a tagliare in cubetti la mozzarella, i pomodorini, le olive e spezzettate anche il basilico dentro.
Non c'è una quantità giusta, andate a sentimento! Mettete tutto in una ciotola e mescolate.
Adesso passiamo al cous cous. Quando tutta l'acqua sarà stata assorbita, prendete una forchetta e iniziate a sgranare il cous cous. Fatelo un po' alla volta e mano a mano versatelo nella ciotola con gli altri ingredienti. Se pensate che il cous cous sia troppo non mettetelo tutto!
Potete anche decidere di mettere meno cous cous e più verdure oppure di sostituire il cous cous con della carne o del riso oppure di aggiungere dello speck.
Anche stavolta non c'è una regola. Fatevi trasportare!
Mescolate tutto nella ciotola e aggiustate di sale, pepe e olio. Aggiungete un pugno di parmigiano o di pecorino. Se volete mettete anche del peperoncino o qualsiasi altra spezia.
Guardatela un po'. Non vi sembra già perfetta così? Io direi che già così avete un bel pranzo pronto, fresco e veloce! Se decidete di mangiarlo così, aggiungete un po' di scorza di limone grattugiata e conquisterete chiunque.
Perfetto per le giornate afose o per quando non si ha voglia di accendere i fornelli!

Adesso prendete i peperoni e riempiteli con il vostro ripieno, facendo pressione con le mani così da essere sicuri di non lasciare spazi vuoti. Mano a mano posizionateli su una teglia ricoperta da carta da forno. Aggiungete un altro pugno di parmigiano su tutti i vostri peperoni. Sporcateli con un goccio di olio e infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti.
Controllateli dopo 40 minuti e se c'è bisogno aggiungete un po' di acqua per aiutare la cottura.
Io vi consiglio di mangiarli quando saranno ancora caldi. Lasciate passare giusto dieci minuti da quando avrete levato la teglia dal forno e serviteli.
Vedrete che faranno perdere la testa a tutti!

Comments