LA CROSTATA
- frafra962
- 10 lug 2020
- Tempo di lettura: 3 min

La Crostata è forse la regina dei dolci da colazione. Quando vado a dormire in qualche B&B oppure in un agriturismo, la mattina mi aspetto sempre una bella crostata fatta in casa con un bel bicchiere di succo fresco. Secondo me è davvero la perfezione! E poi esistono talmente tanti tipi di crostata che ci si può sbizzarrire in qualsiasi modo. Marmellata, ricotta, nutella... chi più ne ha più ne metta.
La frolla friabile e burrosa, la marmellata morbida e dolce. La fine del mondo. Un dolce così semplice, classico e gustoso... da perdere la testa!
C'è anche da dire che la crostata è il dolce preferito in assoluto della mia mamma. E quando viene lì, piano piano, con gli occhi dolci e mi chiede "Ma che domani me la fai una crostata?" come posso dirle di no? L'altro giorno quindi ho messo le mani in pasta ed ecco qui per voi la versione classica della mia crostata. Mi raccomando, salvatevi la ricetta della frolla perché questa è imbattibile.
Per preparare questa frolla incredibilmente perfetta, ho utilizzato la Farina Caputo Pasticceria. PAZZESCA. Mai avuto un risultato del genere. Una farina dedicata esclusivamente alla preparazione di pasta frolla, pasta biscotto e base per dolci. Non ho mai ottenuto un risultato del genere.
Dovete credermi! Una frolla facilissima da lavorare, elastica, che non si rompe, perfetta da stendere e poi una volta cotta... incredibile!!! Profumata, friabile e morbida. Un equilibrio indescrivibile.
Io l'ho acquistata dai miei amici di EuroAlimentari Food Service, di cui sono follemente innamorata.
Vi lascio qui il loro link così potete fare un giro sul loro shop e vedere tutte le farine che hanno. Una migliore dell'altra. Non potete immaginare.
INGREDIENTI (per la pasta frolla):
330 gr di farina 00
165 gr di burro a temperatura ambiente
130 gr di zucchero semolato
3 uova
1 bustina di vanillina
Scorza grattugiata di un'arancia
Scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di sale fino
INGREDIENTI (per il ripieno):
Marmellata a piacere qb
PROCEDIMENTO:
Iniziamo con il preparare la pasta frolla come facciamo ogni volta, sempre con la stessa ricetta.
Nella planetaria versate il burro ammorbidito a temperatura ambiente, tagliato a cubetti, e lo zucchero semolato e con le fruste amalgamate bene gli ingredienti, finché il burro non sarà soffice.
Quindi abbassando la velocità della planetaria, iniziate ad aggiungere le uova: mi raccomando, ricordatevi di aggiungere un uovo alla volta e di passare al secondo solo quando il precedente si sarà completamente assorbito all'impasto.
Adesso aggiungete gli aromi: io ho scelto la scorza di un'arancia e di un limone e della vanillina, ma voi potete aggiungere quello che vi piace di più o anche non aggiungere nulla.
Dopo aver fatto assorbire bene tutti gli ingredienti, spegnete la planetaria e cambiate la frusta con la foglia. In un solo colpo versate tutta la farina all'interno e, azionando la planetaria ad una velocità minima, fate andare finché gli ingredienti non si compatteranno e si staccheranno dai bordi, andando già da soli quasi a formare un panetto.
Sporcate un piano da lavoro con della farina e rovesciate sopra la vostra frolla. Lavoratela per pochi secondi, giusto il tempo di compattarla e di dare forma al vostro panetto. Avvolgetela con della pellicola e riponetela in frigo per circa 40 minuti.

Possiamo montare la nostra crostata. Sul piano da lavoro, con l’aiuto di un foglio da carta da forno, stendete la frolla e disponetela sul vostro stampo da crostata, precedentemente imburrato e infarinato. Sicuramente avanzerà della frolla, ma che problema c’è? Potete preparare dei fantastici biscotti di frolla, perfetti per ogni colazione. Quando avrete sistemato la frolla nello stampo, con l'aiuto di una forchetta, bucherellate tutta la base. Versate quindi sopra la marmellata che avete scelto. Io ho optato per una marmellata di albicocche fatta in casa dalla mia mamma.
Fate attenzione però a non esagerare con la marmellata. Non ricoprite tutto il bordo ma tenetevi abbastanza bassi perché in cottura si gonfierà molto.
Adesso potete decidere se andare a decorare la vostra crostata con le classiche strisce. Io stavolta ho preferito decorarla con un motivo a fiori. Ma scegliete voi, non cambia nulla.
Quindi mettete la vostra crostata a cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, di cui gli ultimi dieci minuti glieli farete fare sulla base del forno, così da esser certi di avere una base ben cotta. Fate raffreddare bene la vostra crostata e levatela dallo stampo solo quando sarà completamente fredda. Vi consiglio di prepararla qualche ora prima, perché la marmellata calda rimarrà liquida. Se invece avrete la pazienza di aspettare, avrete una crostata bella compatta.

Comentarios