INSALATA DI RISO VENERE
- frafra962
- 8 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Il caldo è arrivato e insieme si è presentata anche una grandissima stanchezza.
A risolvere il problema però ci sono i piatti freddi. Finalmente è il momento! Li mangerei tutto l'anno, ma mia madre non è così d'accordo. Ma adesso posso sbizzarrirmi.
E vi presento quindi un'insalata di riso venere davvero strepitosa. Mi ha stupita per la velocità, semplicità e bontà. Quando l'ho messa a tavola ero certa che a mio fratello non sarebbe piaciuta.
Mi aspettavo frasi del tipo "Riso nero, che schifo". E invece l'ha presa tre volte!
E a cena l'ha voluta di nuovo. Insomma un successone! Non sottovalutate il riso venere, perché è davvero buonissimo. Se non l'avete mai provato ve lo consiglio.
INGREDIENTI (per 3 persone):
250 gr di riso venere
150 gr Pomodori datterini
50 gr di olive nere
50 gr di olive verdi
1 scatoletta di tonno
150 gr di formaggio Asiago
Erba cipollina qb
Scorza di mezzo limone grattugiata
Succo di mezzo limone
Pepe qb
Peperoncino qb
Olio e sale qb
PROCEDIMENTO:
Per preparare l'insalata di riso venere mettiamo una pentola capiente, con dell'acqua e del sale grosso, sul fuoco. Quando l'acqua raggiunge il bollore, mettete a cuocere il riso per il tempo indicato dalla confezione. Io l'ho tenuto a cuocere 20 minuti. Quindi scolatelo e lasciato raffreddare.
Se non avete tempo e dovete fare in fretta, sciacquate il riso sotto l'acqua fredda. Questo leverà del sale al riso, ma potete aggiustarlo in un secondo momento. Se invece non avete fredda, lasciate raffreddare molto bene il riso. Potete anche prepararlo il giorno prima.
Mentre il riso cuoce o mentre aspettiamo che si raffreddi, iniziamo a tagliare in quattro parti i pomodorini e versiamoli in una ciotola molto capiente.
Continuate a tagliare anche le olive verdi e le olive nere e versateli nella ciotola. Unite anche la scatoletta di tonno e il formaggio tagliato a cubetti. Io ho utilizzato l'Asiago, ma voi potete scegliere il vostro formaggio preferito.
Unite il riso agli ingredienti nella ciotola e date una mescolata. In questo momento rendetevi conto se sia il caso di aggiungere qualche ingrediente, di quelli indicati o di altri.
Aggiungete la scorza di mezzo limone grattugiata e il succo di mezzo limone (attenzione a non far cadere all'interno i semini!). Aggiustate di olio e sale e se vi piacciono anche pepe e peperoncino.
Io ho aggiunto anche dell'erba cipollina e vi posso assicurare che ha dato uno vero e proprio sprint in più all'insalata di riso. Quindi se vi piace, mettetela! Mettetela! Mettetela! Sentirete che sapore!
Prima di servirla, se avete modo, vi consiglio di lasciare l'insalata di riso a riposare per mezz'ora, nella ciotola coperta con pellicola. In questo modo tutti i sapori si amalgameranno ancora meglio.
Più tempo riposerà, più buona sarà. Qualora dovesse avanzare potete conservarla in frigo e mangiarla anche il giorno dopo. Ma dubito ne avanzerà!

Comments