FOCACCINE MORBIDE CON ESUBERO
- frafra962
- 20 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Mentre scrivo questa ricetta sto sentendo la canzone "Hakuna Matata" e non immaginate quanto possa rilassarmi. Adoro Il Re leone come cartone animato. Lo adoravo da bambina e continua a piacermi ora che sono un po' più grandicella.
Senza pensieri la tua vita sarà, Hakuna Matataaaa!
Ovviamente la filosofia di vita di Timon e Pumba ho imparato ad apprezzarla solo crescendo.
Voi lo sapete che significa "Hakuna Matata"? Ho fatto un po' di ricerche ed è un'espressione che deriva dallo swahili, una lingua diffusa in Africa. Significa "senza pensieri".
Che meraviglia. Senza pensieri. E ti credo che i due animaletti dicono che è una vera e propria filosofia di vita: quei due guardano la vita con ottimismo, senza dare troppo peso al passato o a ciò su cui ormai non si può più intervenire.
C'è da riflettere eh?! Per quanto mi riguarda, si. Tantissimo.
Spesso vivo la mia vita struggendomi per cose passate: potevo dire questo, potevo fare quello, se avessi pensato un po' di più. Francesca cara, mi sa che stasera ti riguardi Il Re leone e ci fai pure attenzione. Che senso ha? Che otteniamo a stare lì a rimuginare? Ve lo dico io: una bella gastrite.
Concentriamoci sul nostro presente (e anche sul futuro!) e GODIAMOCELO.
Apprezziamo ogni momento, ogni gesto, ogni sensazione. Chissà quanto più felici potremmo essere!
Ma secondo me ci possiamo riuscire, con un po' di impegno!
Intanto in questa filosofia di puro relax, voglio condividere con voi queste piccole delizie.
Che ve ne pare? Io le adoro!
Le ho preparate con l'esubero di lievito madre per non doverlo buttare, perché ogni volta mi piange il cuore. Ma se non lo avete, potete sostituirlo con del lievito di birra (negli ingredienti vi dico come).
Sono incredibili sia così senza niente sia con qualche affettato sopra.
E poi sono micidiali: perfette per merenda, cena, pranzo, spuntino di mezzanotte.
Quando volete saranno lì pronte a stupirvi.
Non possono deludervi, è una promessa!

INGREDIENTI:
500 gr di farina 00
150 gr di esubero di lievito madre (potete sostituirlo con 12 gr di lievito di birra)
1 cucchiaino di zucchero semolato
250 gr di latte a temperatura ambiente
80 gr di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di sale fino
PROCEDIMENTO:
Potete realizzare questa focaccine sia a mano libera che con l'aiuto della planetaria.
Nella planetaria versate il cucchiaino di zucchero e l'esubero di lievito madre (o il lievito di birra) e fatelo sciogliere bene in tutto il latte a temperatura ambiente.
Montate il gancio sulla planetaria e azionatela a velocità medio-bassa. Quindi mentre è in azione, versate la farina poca per volta. Quando avete finito con la farina, aumentate la velocità e fate incordare bene l'impasto: ci vorranno 5/6 minuti a velocità alta.
Quando l'impasto sarà bello liscio e incordato, abbassate nuovamente la velocità della planetaria al minimo e versate l'olio a filo e il sale e lasciate impastare. Quando l'olio sarà stato assorbito, aumentate la velocità al massimo e fate incordare ancora una volta l'impasto.
Versate l'impasto in una ciotola, precedentemente unta con dell'olio, coprite con pellicola e mettete in forno a lievitare. La procedura è sempre la stessa: forno con la luce accesa e la temperatura a circa 30°, così da far lievitare più velocemente l'impasto.
Se fosse estate, basterebbe mettere l'impasto al sole, lontano da correnti.
L'impasto dovrà raddoppiare di volume, ci vorranno circa due orette.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l'impasto in 13 palline tutte dello stesso peso. Pirlate l'impasto e posizionate ogni pallina su di una teglia con carta da forno, distanti l'una dall'altra.
Con i polpastrelli leggermente unti, schiacciate il vostro impasto, dandogli una forma circolare.
Mettete le teglie in forno, possibilmente coperte con pellicola, e fate lievitare per un'altra ora.
Spennellate le superfici con l'olio, cospargete con qualche fogliolina di rosmarino e con i polpastrelli fate nuovamente pressione per formare i buchini tipici delle focaccine.
Infornate le vostre focaccine morbidissime in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 min.
Fatele ben dorare in superficie.
Vedrete che delizia! Sono squisite sia calde che fredde.
Se vi dovessero avanzare, potete congelarle e quando ne avete voglia scongelarle al microonde. Saranno proprio come appena sfornate!

Comments