top of page

FOCACCIA ALLO YOGURT


 

Oggi giornata di pioggia incredibile qui a Roma. Ho controllato le previsioni e continuerà così anche sabato e domenica. Idem per la prossima settimana!

Il bello è che con il mio ragazzo saremmo voluti andare al mare a fare una passeggiata, a respirare un po' d'aria buona e invece... vediamo il positivo, almeno il polline si abbassa.


Ieri cena di crudi con la mia più cara amica. Sono andata a comprare i crudi la mattina al mercato da una mia amica, che mi ha fatto trovare tutto pronto e pulito. Alle 19 sono arrivata dalla mia amica, piccolo aperitivo e poi cena insieme. Tutto eccessivamente buono! Delizioso.

Una delle mie cene preferite, con una persona che mi fa star bene il cuore.

Una persona bella e speciale che ho, purtroppo, conosciuto solo due anni fa e che mi ha finalmente mostrato il vero significato di amicizia, spontaneità e bontà.


Vi auguro di trovare una persona che vi accetti per quello che siete. Con la quale discutere ma sempre e solo in modo costruttivo. Che sia lì per voi quando siete felici, tristi o con la luna storta.

E se l'avete già trovata, non lasciatevela scappare!

 

INGREDIENTI:

  • 300 gr di farina multicereali

  • 200 gr di farina Manitoba

  • 200 gr di acqua a temperatura ambiente

  • 150 gr di yogurt bianco

  • 50 gr di olio di semi

  • 12 gr di lievito di birra

  • 1 cucchiaino di zucchero semolato

  • 2 cucchiaini di sale fino


PROCEDIMENTO:

Nella ciotola della planetaria aggiungete un bicchiere di acqua preso dal totale e sciogliete all'interno il lievito di birra con lo zucchero semolato. Dopo che il lievito si è sciolto, aggiungete le farine e iniziate a mescolare con il gancio a velocità medio-bassa.


Mentre la planetaria continua ad essere in azione, aggiungete poco per volta l'acqua. Dovete fare molta attenzione a questo passaggio: l'acqua va aggiunta poca per volta e dovete aspettare che venga ben assorbita dall'impasto prima di aggiungerne altra.

Quando tutta l'acqua sarà stata assorbita dall'impasto, aggiungete lo yogurt e fatelo amalgamare.

Infine sciogliete il sale nell'olio e versatelo nel composto. Fatelo assorbire, sempre tenendo una velocità medio-bassa.


Quando sarà tutto amalgamato aumentate al massimo la velocità della planetaria e lasciate impastare per 10 minuti, finché l'impasto risulterà essere omogeneo e ben amalgamato.

Versate l'impasto su un piano da lavoro spolverato di farina e formate un panetto, chiudendolo e pirlandolo. Inserite il panetto in una ciotola e chiudete con pellicola.


Fate lievitare la vostra focaccia in forno, con la luce accesa ed una temperatura di circa 30°-

L'impasto dovrà raddoppiare e ci vorranno circa 3 ore.


Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e fategli fare un giro veloce di pieghe.

Ungete una teglia rettangolare e trasferiteci sopra l'impasto. Stendetelo con le mani, cercando di usare solo i polpastrelli e senza mai tirare l'impasto.

Se la focaccia dovesse fare resistenza e non doveste riuscire a stenderla fino ai bordi della teglia, fate riposare la vostra focaccia per 30 minuti e poi ricominciate a fare pressione con i polpastrelli.


Preparate un'emulsione di acqua e olio, in pari quantità, e con l'aiuto di un pennello andate a spalmarla su tutta la superficie della focaccia.

Fate lievitare un'altra ora in forno. Quando sarà cresciuta, aggiungete il rosmarino e del sale fino in superficie e cuocete la vostra focaccia in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti.

La teglia dovrà stare i primi 10 minuti a metà altezza del forno e gli ultimi 10 minuti sulla base del forno. In questo modo avrete una crosta, sia in superficie sia alla base, ben cotte e croccante.

 



Kommentare


Post: Blog2_Post
  • Instagram

©2020 di Flame's bakery. Creato con Wix.com

bottom of page