CHIFFON CAKE
- frafra962
- 29 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Voi avete mai sentito quanto soffice e leggera può essere una nuvola? La Chiffon cake vi farà rispondere a questa domanda. Un'incredibile sensazione. Un impasto morbido, soffice e delicato.
La Chiffon cake è un dolce americano, che potete preparare in tante versioni differenti. Altissimo e maestoso, a base di uova e albumi montati a neve, che rendono l'impasto incredibilmente morbido.
Io vi propongo la versione classica, ma voi potete anche aromatizzarla in tanti altri modi.
Ad esempio la versione al cacao è irresistibile.
Sapete qual è l'ingrediente segreto che darà la massima morbidezza alla vostra torta? Il cremor tartaro.
Non dimenticatevelo, mi raccomando, non cercate di rimpiazzarlo. Compratelo, non ve ne pentirete.
Lo trovate in ogni supermercato, nel reparto per dolci vicino al lievito. Vedrete che delizia.
La Chiffon cake è davvero un'esperienza celestiale per il vostro palato!
INGREDIENTI:
290 gr di farina 00
200 gr di acqua tiepida
120 gr di olio di semi
300 gr zucchero semolato
Scorza grattugiata di un limone
6 uova
1 cucchiaino di vaniglia
2 gr di sale fino
1 bustina di lievito per dolci
8 gr di cremor tartaro
PROCEDIMENTO:
In una ciotola setacciate tutta la farina e il lievito e tenete da parte. Aggiungete anche lo zucchero, la scorza. grattugiata d i un limone e il sale e date una mescolata veloce con un cucchiaio.
Nella planetaria montate a neve gli albumi e quando saranno diventati belli spumosi aggiungete la bustina di cremor tartaro. Lo trovate in qualsiasi supermercato, nel reparto dolci, vicino al lievito.
Vi consiglio di prenderne più di uno e fare scorta: ci mette tanto a scadere e lo avrete pronto ogni volta che decidete di preparare questa delizia!
Montate gli albumi a neve fissa e poi teneteli da parte, in un'altra ciotola.
Ora nella planetaria unite i tuorli con l'acqua, la vaniglia e l'olio e montate per qualche minuto.
Quando il composto sarà tutto ben amalgamato, unite nella planetaria tutti i secchi (farina, lievito, zucchero, sale). Mescolate con una spatola. Avrete un impasto liscio e omogeneo.
Adesso passiamo agli albumi, sempre con l'aiuto della spatola. Prendiamo una piccola parte di albumi ed uniamola al composto, mescolando velocemente. In questo modo andremo a stemperare il nostro impasto. Dopodiché piano piano aggiungiamo gli albumi, mescolando con la spatola dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare mai il composto.
Versate l'impasto in uno stampo da Chiffon Cake e livellate la superficie. Ricordate che non dovete né imburrare né infarinare lo stampo. Sarà già perfetto così, rovesciate solo all'interno l'impasto.
Cuocete la vostra torta in forno statico preriscaldato a 160° per circa 60 minuti.
Ricordate di non aprire mai il forno prima di 50 minuti, altrimenti il composto si sgonfierà. Dopo tre quarti d'ora, aprite il forno e con uno stuzzicadenti molto lungo, controllate la cottura della torta.
Quando la torta è pronta, sfornatela e girate sotto-sopra il vostro stampo. Dovete poggiarlo sui piedini tipici dello stampo. Mettete sotto un piatto, che sarà quello di portata.
Adesso dovete lasciar raffreddare la vostra torta. Non toccatela, non levatela dallo stampo. Lasciate così! Quando la chiffon cake sarà completamente raffreddata, dovrebbe essersi staccata dallo stampo laterale. Se così non fosse, non temete. Prendete un coltello a lama sottile e con molta accuratezza staccate il vostro dolce dalle pareti.
Adesso rimane solo la parte superiore dello stampo. Capovolgete il vostro dolce, così da avere alla base lo stampo da staccare. Con lo stesso coltello a lama sottile, incidete il dolce e staccatelo.
Dovrete fare tutto con molta accuratezza, ma state tranquilli. Sarà facilissimo!
Ricoprite la vostra Chiffon cake con una valanga di zucchero a velo e gustatevi una dolce e soffice nuvola di gusto. Perfetta da sola o accompagnata ad un caffè, tè o bicchiere di latte.
Insomma come la mangiate, non sbagliate mai!

Comments